LA CHIESETTA RURALE
L’edificio sacro conserva al suo interno un magnifico affresco datato 1691, ad opera del grande artista Gaetano Bianchi.

IL GIARDINO DELL'AMORE

E’ il terreno sul quale vengono messe a dimora le barbatelle, i tralci di primitivo, scelti dagli sposi. E’ collocato nella zona antistante la masseria ed è interamente recintato da antichissimi muretti a secco. Durante il Rito della Nascita, gli sposi entrano nel giardino dell’amore ed innaffiano la barbatella dopo averla delicatamente piantata in un vaso ricavato da una barrique. La magia dell’amore alberga in questo luogo.
LA CANTINA DI ZACINTO
E’ la cantina storica della Masseria dedicata al Massaro Zacinto, ispiratore dei primi vini di Primitivo. E’ collocata nel cuore del corpo centrale della masseria e si compone di due grandi androni a volta stellata di circa 90 mq ciascuno. E’ la cattedrale nella quale si celebra la nascita del primitivo ed alcuni riti. Non è per questo disponibile per attività di catering o banchettistica.

L’ULIVETO SECOLARE

Gli ulivi secolari, come giganti buoni, accompagnano per 80 ettari lo sguardo degli ospiti.
LA CONCA D’ORO
Il terreno antistante la Masseria dove sono collocati i vigneti più antichi viene chiamato Conca d’oro, toponimo che deriva dalla fertilità del suolo ricco d’acqua. Il vigneto, di circa 40 ettari, gode del microclima del bosco secolare di
Cuturi, una riserva naturale protetta che si perde a vista d’occhio confondendosi con il mare in lontananza.

LA PORTA DI DIONISO

E’ il luogo dove prende forma il rito più importante della celebrazione del Wine Wedding, il Rito di Dioniso. Qui sono collocate delle panche bianche dove si siedono gli invitati con la splendida vista della Conca D’oro. E’ qui sotto i due piloni in pietra che immettono sul vigneto che gli sposi uniscono le masse di vino da loro scelte, creando quel vino unico che rappresenterà il loro amore.
LA CORTE DI BIANCA
Splendida corte restaurata su cui affaccia la parte antica della Masseria, meravigliosi alberi di ulivi ad adornare e una coltre di lucine ad illuminare.

SALONE CENTRALE

Ampia stanza luminosa, luogo di incontri che mette in comunicazione le varie sale della Masseria.
IL FRANTOIO ANTICO

Questa sala ospita antichi attrezzi per la produzione dell’olio ed è adornata da volte a stella tipiche salentine.
LA TERRAZZA BELVEDERE

La Masseria è coronata da una splendida terrazza di circa 300 mq che guarda i vigneti, il bosco ed il Monte dei Diavoli, l’altura che domina la proprietà. E’ qui che gli sposi possono accogliere i propri ospiti per un aperitivo mozzafiato guardando il sole che tramonta dietro il bosco, guardando il mare in lontananza.