Vino dal colore rosso rubino intenso, con delicati riflessi più chiari.
TumàPrimitivo Salento IGT
NEL XIX SECOLO NELLA BELLISSIMA MASSERIA CUTURI, UN PEZZO DI TERRA FERTILE VICINA AL MAR IONIO, FU PIANTATA LA PRIMA BARBATELLA DI PRIMITIVO. UNA VARIETA’ NOBILE INIZIA COSI’ LA SUA STORIA.
Uvaggio | Primitivo 100% |
---|---|
Terreno | Argilloso e sabbioso a carattere ferroso |
Altitudine | 0 mt |
Densità | 4500 piante/ettaro |
Tipo di allevamento | Spalliera con potatura guyot |
Vendemmia | Vendemmia effettuata a metà settembre, con un’attenta selezione degli acini perfettamente in salute e maturi |
Fermentazione alcolica | Una macerazione di sette giorni a temperature controllate tra i 22° – 28°, in cui le bucce cedono colore, aromi e tannini al mosto, precede la fermentazione alcolica in tini di acciaio. |
Fermentazione malolattica | Questa seconda fermentazione sempre in vasche di acciaio, rende Tumà più tondo e gradevole. |
Affinamento | Tumà trascorre tre mesi in vasche di acciaio. |
Alcol | 14,5 % |
Zuccheri | 1,6 G/L |
CERTIFICAZIONI | Certificazione BIO |
Temperatura di servizio | 16-18° |
Naso elegante e delicato, che con intensità riporta a sentori di macchia mediterranea e di frutti rossi tra cui spicca il mirtillo; ritorni speziati chiudono il caratteristico bouquet olfattivo di Tumà.
Sorso pieno e persistente, con un tannino smussato ed elegante a
bilanciare il suo calore e la sua morbidezza; ricordi di frutti rossi maturi e note di liquirizia accarezzano il palato in quella che è una boccata generosa e fine.
Il perfetto connubio tra persistenza, alcol e tannino, rende Tumà perfetto in accostamenti con piatti speziati e a caratterizzazione aromatica, ottimo con formaggi e salumi, ma anche con preparazioni complesse a base di carni rosse.